In questo articolo parlo della terapia di coppia con un modello Cognitivo Comportamentale meno conosciuto del Razionalismo classico, ma altrettanto valido. Il Post-Razionalismo è la corrente che abbraccio maggiormente nelle mie psicoterapie, individuali e di coppia.
Modello scientifico molto eclettico, permette di vedere l’individuo secondo varie prospettive: quella attuale, la sua evoluzione nel tempo e l’idea che lui si fa del futuro. È un modello quindi che potremmo definire come “Processuale”.
Data la complessità dell’argomento (è una prospettiva scientifica, mio avviso, molto più difficile di quella Razionalista) ti consiglio vivamente di intraprendere la lettura di QUESTO articolo prima di continuare. Qui in questo articolo darò una brevissima spiegazione del modello ma, per forza di cose, non sarà del tutto esaustiva.
L’uomo come interpretatore attivo della realtà
Il Post-Razionalismo ha una visione dell’uomo come un interpretatore attivo della realtà.
Ognuno di noi nel suo sviluppo, matura delle lenti che gli fanno percepire il mondo in un modo strettamente personale. Queste lenti sono determinate maggiormente dal tipo di esperienza di attaccamento che viviamo nella prima infanzia, e quindi dal rapporto con i nostri genitori.
Non si parla quindi di una percezione oggettiva della realtà, ma di una realtà che viene letta dall’individuo primariamente sulla base delle emozioni che prova.
Di conseguenza a tutto ciò, la lettura soggettiva della realtà sarà necessariamente coerente con i temi di vita dell’individuo ed ogni lettura che egli farà servirà a validarli. Una lettura flessibile, complessa e portata all’intersoggettività sarà meno sintomatica di una lettura più concreta, rigida o frammentata.
Come interpretare la coppia
Detto questo possiamo immaginare la coppia non come due individui che si “capiscono” l’un l’altro per come sono “realmente”. Ma una coppia dove l’altro è letto secondo le necessità che cova dentro ciascun membro.
La reciprocità quindi avviene su un livello prevalentemente di non totale consapevolezza, nel quale si incrociano i bisogni più intimi di ciascun membro della coppia (Guidano, 1988).
Generalmente i problemi di coppia, i sintomi o momenti di disagio sono associati a cambiamenti esistenziali della coppia stessa, situazioni nelle quali i membri dovrebbero discutere sui ruoli reciproci, ma in qualche modo il dialogo è bloccato.
Entrambi presentano delle difficoltà nell’esposizione dei propri bisogni o una visione della relazione troppo rigida o parziale.
La terapia di coppia si gioca quindi su questo piano: si aiuta la coppia ad articolare un dialogo sui significati e sui bisogni di ciascun membro, in modo che questi diventino oggetto di una negoziazione più consapevole.
C’è da precisare che l’obiettivo della terapia di coppia, né Post-Razionalista, né alcuna altra terapia fatta con me, sarà mai quello di rimanere insieme o separarsi. L’integrità della coppia è una decisione che spetta agli individui che la compongono e non sarà mai obiettivo di una terapia.
Nella terapia di coppia gli individui vengono accompagnati nel dialogo con lo psicoterapeuta ad esporre le proprie emozioni ed i loro pensieri in modo più articolato. Il conflitto, i sintomi, la sofferenza, diventano oggetto di discussione e si prova a trovare delle spiegazioni individuali e di coppia più esplicative della visione soggettiva di ciascun membro.
La terapia di coppia quindi è un percorso per creare un dialogo tra due persone che si conoscevano sulla base di bisogni non del tutto consapevoli. Questi saranno esplicitati e la coppia potrà trovare un nuovo equilibrio e prendere decisioni in modo maggiormente consapevole (Salvini, 2010).
Guidano V. F. (1988), La complessità del sé, Bollati Boringhieri, Torino
Salvini, A. (2010) La terapia di coppia: il cognitivismo standard e il cognitivismo post razionalista. Psicoterapeuti In-Formazione, num. 5
Komentarze